Il 6 dicembre 2016 è stata pubblicata la Norma UNI sull'Insegnante di Yoga. In questa pagina cerchiamo di spiegare in modo chiaro di cosa si tratta e che impatto potrebbe avere sull'ambito lavorativo degli Insegnanti di Yoga.
Cos'è una norma UNI?
Le norme UNI sono documenti che descrivono le competenze, le conoscenze e le abilità che un professionista di un determinato settore dovrebbe avere per considerato un professionista di qualità.
Queste norme vengono redatte da UNI (Ente di normazione Italiano) affinchè successivamente un altro ente (una società che si occupa di certificazioni) possa verificare la conformità del professionista alla norma che lo riguarda, riconoscendone la qualità e certificandola.
In cosa consiste la norma UNI sull'Insegnante Yoga?
La norma UNI sull'Insegnante di Yoga quindi definisce gli standard qualitativi che un "professionista" di questo settore dovrebbe possedere per essere considerato "di qualità", o quantomeno realmente competente e preparato.
Una norma UNI non è vincolante ma rappresenta uno schema di riferimento per valutare la qualità della professione svolta. Non è obbligatorio attenersi a questo schema e l’adesione ai requisiti indicati nella norma UNI è quindi spontanea e volontaria. Il professionista potrebbe decidere di rivolgersi ad un ente abilitato alla certificazione per dimostrare la sua preparazione e la qualità del suo operato a coloro che si rivolgeranno a lui.
La norma UNI sull'Insegnate di Yoga diviene utile se prendiamo in considerazione la legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate dove si afferma che in presenza di una norma UNI in vigore, essa costituisce il riferimento per valutare se il professionista ha i requisiti per essere considerato propriamente qualificato. In pratica chi è a norma si qualifica meglio di chi non lo è agli occhi dell'utente finale.
Di fatto le persone che si interessano allo Yoga possono scegliere un insegnante di yoga da seguire e da cui apprendere la disciplina basandosi sulla fiducia personale, sulla sua reputazione o su altri criteri per intraprendere lo studio e iniziare a praticare. Chi volesse un parametro in più per scegliere un insegnante affidabile, magari senza conoscerlo personalmente o tramite raccomandazioni, potrebbe preferire rivolgersi a un professionista certificato a norma UNI.
La scelta di certificarsi a norma UNI quindi è soggettiva e adottata o meno dai singoli insegnanti per qualificarsi nel panorama attuale dello Yoga. Possedere una certificazione a norma UNI aggiunge di fatto valore al proprio curriculum, poiché risulta come un biglietto da visita "vidimato" ufficialmente e certificato da un organismo accreditato presso l’Ente Italiano di Accreditamento (Accredia) secondo lo standard ISO/IEC 17024 per la certificazione delle persone. Forse in un in futuro questa certificazione potrebbe essere un requisito per essere selezionati da enti pubblici (regioni, comuni, ospedali, scuole) e privati (aziende, cliniche private, grandi centri benessere) ... vedremo.
E se un Insegnante Yoga non vuole ottenere la certificazione UNI?
Se un Insegnante Yoga non desidera investire denaro per ottenere la certificazione a norma UNI non perde niente e può continuare a svolgere la sua attività rispettando le leggi in vigore riguardo alla responsabilità civile e fiscale.
L’adesione alla norma UNI è quindi volontaria, non impositiva poichè non determina un obbligo in nessun modo. Nessun insegnante di yoga è obbligato a fare riferimento alla norma UNI per continuare ad insegnare ma chi è interessato a conoscere i requisiti richiesti per la certificazione potrebbe decidere se fare questo investimento e quello necessario per essere poi certificati a norma da un ente abilitato a verificare la sua conformità.
Come posso conformarmi ai requisiti di qualità indicati dalla norma UNI per Insegnanti Yoga?
Questo può essere fatto in vari modi:
- Una volta acquistata la norma, puoi verificare di avere i requisiti in essa descritti ed eventualmente fare quanto necessario per acquisirli. Dopodichè nelle comunicazioni con il pubblico, puoi dichiarare sotto la tua responsabilità di essere un "Insegnante Yoga i cui standard qualitativi corrispondono a quelli della norma UNI".
Questa non è un’autocertificazione e non c'è alcun controllo su di essa ma se questa dichiarazione non dovesse corrispondere al vero può comportare conseguenze sotto il profilo della tutela del consumatore e in caso di truffa anche conseguenze penali. - Richiedi, pagando, di essere valutato e successivamente certificato da una società di certificazione. Questo è l’unico caso in cui l’insegnante può correttamente definirsi “Certificato a norma UNI”. Il costo e la durata della certificazione in questo caso dipende dalle singole società di certificazione.
La norma sull'Insegnante Yoga di fatto è un documento che può essere acquistato da UNI (l'ente che la ha redatta) al fine di essere consultato per verificare se si è in possesso dei requisiti per ottenere la certificazione. Si può comprare qui:
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-11661-2016.html
Il costo è di Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)
E le scuole di formazione devono essere certificate a norma UNI?
La norma UNI riguarda solo il singolo professionista, in questo caso insegnante di yoga, e non le associazioni sportive, culturali o altri enti eroganti la formazione.
Inoltre non ci saranno elenchi di Insegnanti a norma UNI ma eventualmente, in futuro, alcune associazioni di categoria che raccolgono gli Insegnanti Yoga potrebbero decidere di iscrivere nei propri registri solo Insegnanti con i requisiti previsti dalla norma.
La conformità alla norma UNI di fatto è soprattutto finalizzata alla comunicazione con gli utenti finali (studenti e allievi dell'Insegnante).
Posso seguire una formazione che mi dà già i requisiti per essere "a norma UNI" ?
Certamente: basta scegliere un corso di formazione che offra programmi corrispondenti alle indicazioni generali contenute nella norma UNI.
Tieni presente che la norma UNI prevede una formazione ricevuta su un periodo quadriennale quindi distribuita nel tempo. Samadhi offre questi requisiti rispettando le indicazioni riportate nella norma. (per info e chiarimenti sui percorsi a norma contattaci)
Se invece hai già completato una formazione e ti mancano alcuni requisiti, potrai eventualmente integrare la tua formazione, avendo cura di farti rilasciare gli attestati di partecipazione ai corsi/seminari frequentati.
Inoltre partecipando ogni anno a corsi/seminari di approfondimento/post-formazione attinenti lo yoga e le conoscenze, abilità, competenze ad esso associate e indicate nella norma, potrai soddisfare il requisito della fomrazione continua richiesto dalla norma UNI.