fbpx

Corso di Formazione in Naturopatia Yogica / Yoga Chikitsa

Corso di Formazione in Naturopatia Yogica/Yoga Chikitsa

Yoga Chikitsa: la Naturopatia praticata attraverso le tecniche dello Yoga e delle scienze motorie

Si tratta di un corso strutturato su tre moduli indipendenti (e al tempo stesso interconnessi) di 100 hr ciascuno: puoi iniziare da qualunque dei tre moduli e, se l'argomento ti appassiona, seguire successivamente gli altri due.

Per essere coerenti con il sistema legislativo italiano abbiamo scelto di dare un taglio Naturopatico a questo corso di formazione in quanto la "terapia" è una pratica riservata al personale sanitario. L'obbiettivo di questa formazione infatti è quello di lavorare sulla Salute e non sulla malattia: la Salute può essere favorita, alimentata, nutrita, coltivata ma anche persa, fraintesa, consumata, ecc.

Vedi le date del prossimo corso

Date del Corso di Specializzazione in Naturopatia Yogica / Yoga Chikitsa

Anno Accademico 2022/23

Corso in 6 weekend a Firenze (anche in Live Streaming)

28 - 29 Gennaio - Jacopo (Meglio se in Presenza)

18 - 19 Febbraio - Jacopo (Meglio se in Presenza)

18 - 19 Marzo - Fabio

25 - 26 Marzo - Bioenergetica

22 - 23 Aprile - Santosh

13 - 14 Maggio - Jacopo

 

Corso Intensivo Residenziale
TOSCANA

dal 29 Luglio al 6 Agosto 2023

IL CORSO SI SVOLGERÀ PRESSO VILLA VRINDAVANA IN VIA SCOPETI 106-108 A SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)

 

corso insegnanti yoga costi 400x111

iscrizione corso insegnanti yoga 321x89

infos corso insegnanti yoga 321x89

   

Nella Formula a Weekend puoi seguire il corso anche Online in live streaming in quanto la nostra scuola è attrezzata per fornire una visuale dettagliata grazie a diverse telecamere.

Due dei 6 Weekend tuttavia sarebbe meglio seguirli  in presenza poichè imparereai dei Test Muscolari e Kinesiologici molto utili per lo scopo di questo corso.

Poter fare questi Test su diverse persone scambiandosi con i compagni di corso permette di impararli bene da subito grazie alla possibilità di sentire fisicamente come diversi corpi rispondono in modi diversi.

Si tratta di un corso strutturato su tre moduli indipendenti (e al tempo stesso interconnessi) di 100 hr ciascuno: puoi iniziare da qualunque dei tre moduli e, se l'argomento ti appassiona, seguire successivamente gli altri due.

Per essere coerenti con il sistema legislativo italiano abbiamo scelto di dare un taglio Naturopatico a questo corso di formazione in quanto la "terapia" è una pratica riservata al personale sanitario. L'obbiettivo di questa formazione infatti è quello di lavorare sulla Salute e non sulla malattia: la Salute può essere favorita, alimentata, nutrita, coltivata ma anche persa, fraintesa, consumata, ecc.

Alla base di ogni disciplina che si occupa della salute c'è la ricerca del modo più efficace di sostenere la "Vis Medicatrix Naturae" (Forza di Autogruarigione della Natura): questo è lo scopo di questa formazione. Utilizzando il vasto repertorio delle tecniche/pratiche Yoga in sinergia con i rimedi naturali e un'alimentazione regolata sulla costituzione individuale è possibile aiutare l'organismo a ritrovare la Salute e rinnovarla grazie alla forza di guarigione di cui è naturalmente dotato.

Imparerai a riconoscere le varie costituzioni individuali (terreno) e a scegliere il percorso più appropriato per ogni cliente al fine di ottenere risultati concreti e duraturi. Le lezioni private sono l'ambito in cui potrai usare queste competenze.

Ogni anno accademico offriremo un modulo formativo con un programma specifico. In ogni modulo una parte importante verrà dedicata allo sviluppo della capacità di valutazione delle cause degli squilibri studiati e un'altra parte molto importante sarà incentrata su come sviluppare programmi personalizzati finalizzati al ristabilimento/mantenimento della salute interamente centrati sulla persona.

Non lavoreremo tanto sulla memorizzazione di protocolli quanto sullo sviluppo della capacità di raccogliere i dati importanti e sul ragionamento mirato allo sviluppo di strategie personalizzate (sequenze di pratica yogiche + consigli alimentari + rimedi e integratori)

Image

In ogni modulo studieremo e approfondiremo:

  • Fisiopatologia dei sistemi/apparati studiati nel modulo
  • Tecniche e metodi di valutazione per rilevare le cause
  • Terreno e costituzione in relazione al livello di studio del modulo
  • Pratiche yogiche in relazione ai vari squilibri/disturbi (asana, pranayama, kriya, meditazione, ecc.)
  • Strategie di intervento
  • Approfondimento sulle funzioni dei Chakra che regolano gli organi studiati su ogni livello
  • Tipi di stimoli veicolabili sui Chakra attraverso lo Yoga e le sue tecniche
  • Repertorio di integratori/rimedi naturali relativi agli squilibri studiati
  • Alimentazione naturale e yogica (con basi ayurvediche)
  • Ayurveda in realzione agli squilibri dei sistemi studiati
  • Studio di casi reali
  • Tante esercitazioni pratiche
specializzazione-yoga-chikitsa-0013.jpg
specializzazione-yoga-chikitsa-002.jpg
 
In ogni modulo vedremo strumenti specifici che hanno senso nell'affrontare gli squilibri realitivi a quel livello di studio: per esempio nel modulo osteomuscolare parleremo di trigger point e autotrattamento, di yoga posturale, di kinesiologia applicata, ecc. Nel modulo sugli apparati parleremo molto di alimentazione naturale in relazione alla costituzione, di respirazione e postura, ecc.

Oltre all'immenso approfondimento sulle pratiche Yoga, lavorando con il nostro tipico approccio integrativo, parleremo anche di Meridiani e Medicina Tradizionale Cinese, di Biomeccanica, di Rimedi naturali classici, di Iridologia, di riflessologia, ecc.

Si tratta infatti di un progetto ambizioso e per questo motivo il monte ore è molto ampio e allo stesso tempo strutturato in modo da essere affrontato con calma nel tempo e secondo le proprie necessità

Image

Testimonianze

Ecco alcune testimonianze dei partecipanti registrate alla fine del modulo Osteomuscolare Intensivo del 2022.

Questi feedback ci riempiono il cuore di Gioia e sono la prova che abbiamo scelto gli argomenti più utili per una formazione di questo genere.

Il lavoro come insegnante di Yoga sia in classi settimanali, masterclass e sedute private viene arricchito molto dagli strumenti che si acquisiscono nella formazione.

Image
Image
Image
Image
Image

In questo video: alcuni concetti di Yoga Chikitsa

In questo video vediamo alcuni concetti che stanno alla base di un approccio naturale alla salute e una esempio di come già le più semplici pratiche yogiche ne stimolano il consolidamento
Image

Panoramica dei tre moduli:

L'unicità di questo corso consiste nell'essere strutturato su un percorso di graduale approfondimento e allo stesso tempo modulato in modo da poter essere intrapreso in qualunque punto di inizio del percorso: puoi iniziare dal secondo modulo o dal terzo e poi seguire gli altri quando vuoi.

Sappiamo quanto impegnativo sia seguire una formazione e ci preme che i concetti e le informazioni che veicoleremo nella formazione siano assimilati bene e con calma. Per questo ogni modulo ti fornisce subito le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per lavorare in breve tempo su are specifiche della Salute.

specializzazione-yoga-chikitsa-01.jpg

Modulo 1: Benessere osteomuscolare e miofasciale

In questo corso apprenderai in che modo  risolvere gli squilibri che portano disagio, dolori e fastidi a livello delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini, ecc.

Parleremo di artrite, tendiniti, osteoporosi, squilibri posturali, dolori articolari, reumatismi, ecc. Un modulo in cui c'è tanto da imparare e un'area in cui l'Insegnante esperto di Yoga Chikitsa può fare veramente tanto.

Modulo 2: La Luce negli organi

In questo modulo affronteremo gli apparat e i relativi organi per scoprire come favorirne l'equilibrio funzionale e promuovere/ristabilire la Salute.

Digerente, circolatorio, respiratorio, linfatico, genito urinario saranno al centro dello studio come anche le interrelazioni che li legano tra loro e i meccanismi di somatizzazione. Questa parte della formazione è veramente molto affascinante

specializzazione-yoga-chikitsa-04.jpg
specializzazione-yoga-chikitsa-06.jpg

Modulo 3: I Sistemi felici e il Cuore sereno

lo Yoga e il suo vasto repertorio di pratiche come strumento per favorire i delicati equilibri tra i sistemi: Nervoso, Endocrino, Immunitario.

Parleremo anche molto di neuroscienze e della relazione tra mente e corpo (PNEI e Bio Psicologia)

In questo modulo studieremo anche le basi della Relazione di Aiuto e dell'Ascolto Attivo.

Image

Programma del Modulo I° - Benessere Osteomuscolare e Miofasciale

ESPANDI QUESTA SEZIONE PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL MODULO 1 >>

Fondamenti Teorici

Studio dei modelli di riferimento e della teoria/scienza che sta alla base della "Yogaterapia"

  • Anatomia esistenziale ed eziogenesi: Studieremo come il disagio e lo squilibrio si manifestino sul corpo dopo aver percorso una serie di tappe che dalle profondità dello spirito lo portano attraverso i vari livelli della mente (Kosha) fino alla materia grossolana dove può divenire malattia
  • Psicosomatica secondo lo Yoga: Studieremo l'affascinante simbologia delle diverse parti del corpo. In questo modulo ci focalizzeremo sul sistema osteomuscolare, quindi: piedi, mani, arti, ginocchia e gomiti, spalle e anche, vari segmenti della colonna, ecc.
  • Postura: concetto, definizioni, normalità e patologia, assesment/osservazione-valutazione
  • Dolore: cos’è e come gestirlo (acuto e cronico, “gate theory”, etc)
  • Principi di biomeccanica:  applicazioni nello yoga, facilitare la correzione/riequilibrio
  • Yoga e Bioenergetica: Introduzione all’Analisi Bioenergetica, e concetti fondamentali dell’Analisi Bioenergetica. Teoria dei caratteri, studio di ogni carattere a livello corporeo ed emotivo
  • Effetto placebo: Considerazioni sul possibile effetto placebo indotto dalla pratica dello Yoga condotta regolarmente
  • Limiti al movimento: Studio delle condizioni che limitano il movimento distinguendo quelle fisiologiche da quelle patologiche.
  • Mappatura illusoria del corpo: breve studio di situazioni tipiche che ingannano la percezione e limitano il movimento per educare il cliente ad una percezione di sè anatomicamente corretta
  • Ayurveda e apparato Osteomuscolare: Panorami ca sui concetti chiave della Medicina Tradizionale Indiana con focus sul tema del modulo (Osteomuscolare) allo scopo di poter poi scegliere rimedi adatti in base ai vari squilibri e alla costituzione individuale
  • Fisiopatologia dell'apparato osteomuscolare: Elementi di fisiologia e patologia specifici per questo modulo
    • Artriti e Artrosi: definizione, cause, meccanismi patologici e suggerimenti terapeutici
    • La vitamina D: metabolismo e funzioni metaboliche ed ormonali.
    • L'osteoporosi: definizione, cause, meccanismi patologici e suggerimenti terapeutici
    • Fisiopatologia dei muscoli e delle fasce: la contrattura, l'infiammazione 

Fase Valutativa

Una fase importante e delicata che insieme a quella della valutazione permette di mettere a fuoco in modo chiaro gli obbiettivi da raggiungere e successivamente il repertorio di "sane pratiche" da usare per promuovere la salute.

  • Analisi della domanda: Tecniche di ascolto attivo finalizzate a inquadrare quale sia la reale richiesta del cliente per poter pianificare insieme il lavoro da svolgere. 
  • La Scheda Operativa: Utilizzo di modelli perimpostati per seguire una percorso valutativo metodico e ordinato
  • Test valutativi per la flessibilità e osservazione del terreno: Studieremo Metodi di valutazione e test ortopedici/motori per verificare i limiti fisiologici e distinguerli da quelli compensativi o patologici. 
  • Lettura del corpo sulla base dei tratti caratteriali: Inquadrare i tratti del cliente secondo la Bioenergetica per poter consigliare asana adatte al proprio carattere
  • Valutazione della costituzione Ayurvedica (Prakrti): Test valutativi e metodo di osservazione per inquadrare il Dosha dominante al fine di scegliere i rimedi in modo ben mirato
  • Kinesiologia: Tecniche per la valutazione basate sul metodo kinesiologico. Studieremo il metodo O'Ring e i principali Test Muscolari
  • Osservazione Posturale: Studieremo più di un metodo per osservare la postura da varie angolazioni e mettere in relazione ai Chakra i dati rilevati
  • Approccio globale ed analitico al movimento: decostruire il gesto motorio, individuare e selezionare “l’anello debole”, riabilitarlo e re-inserirlo nel pattern motorio
  • Esplorazione esistenziale: Studieremo un metodo per portare alla luce insieme al cliente il messaggio che il disagio in una parte del suo corpo sta cercando di trasmettere alla coscienza per aiutarlo ad accoglierlo e mettere in moto un cambiamento verso un nuovo equilibrio.
  • L'arte di motivare: Strategie per aiutare il cliente a trovare motivazione, costanza e determinazione nell'applicare i rimedi che gli suggeriremo

Fase Operativa

In questa fase si studiano tutti i possibili rimedi che il cliente può mettere in atto per ristabilire e promuovere la salute e il modo di applicarli

 

  • Yoga Organismico: Studio di una serie di pratiche innovative finalizzate al rilascio muscolare profondo veicolato in modo naturale. Studieremo:
    • Principi e fondamenti del metodo
    • Esercizi propedeutici
    • Pratiche mirate: collo, schiena, arti
  • Yoga primario: Studio dei movimenti primari che hanno effetto benefico sul risveglio degli schemi motori innati che mantengono in salute la colonna vertebrale. Studieremo:
    • Posizioni di reset
    • Tecniche di calibrazione posturale
    • Movimenti primari a partire da posizioni classiche dello Yoga
  • Alimentazione e Rimedi secondo l'Ayurveda: Scelta di integratori alimentari e rimedi basati sui principi della Medicina Tradizionale Indiana
  • Asana e Pranayama secondo l'Ayurveda: Come scegliere e consigliare le pratiche Yogiche tradizionali in base alla costituzione individuale
  • Trigger Points, Marma e Agopunti: Studio dei punti su cui si può fare autotrattamento prima, durante e dopo la pratica dello Yoga per stimolare la risposta i autoguarigione (Vis Medicatrix Naturae)
  • Rieducazione al respiro: Rimodellare la colonna e sciogliere i blocchi fisici con il respiro, con l'uso consapevole del prana e con l'intento.
  • Meditazioni di autoguarigione: Repertorio di tecniche meditative di facile applicazione (adatte ad ogni genere di cliente) con efficace effetto sull'organismo.
  • Tecniche di rilassamento: Non le comuni pratiche ma tecniche più specifiche finalizzate al rilascio delle tensioni profonde e allo scioglimento delle eventuali cause.
  • Esercizi di Movimento Bioenergetico: un set di pratiche da integrare con le pratiche yoga suggerite al cliente per il suo benessere
  • Esercizio/movimento curativo: principi e prescrizione (volume, frequenza, intensità, progressioni e regressioni)

 Sviluppo della professionalità

Studio di elementi che completano la formazione rendendo l'operatore professionale e deontologico

  • Etica e Deontologia: Tutti gli elementi da sapere per operare in conformità con le leggi vigenti e nel rispetto dell'etica professione dell'Operatore Olistico
  • Follow Up: Come mantenere continuità con il lavoro iniziato assieme al cliente e adattare le strategie operative in base ai risultati ottenuti o al suo livello di impegno
  • Marketing Etico e presenza nella comunity: Come proporsi all'intenro della comunità yogica e rendersi visibili nel rispetto dell'etica yogica e delle leggi vigenti

Requisiti per accedere al corso:

Questo corso è rivolto agli Insegnanti di Yoga con almeno: 

  • 200 ore di formazione per accedere al Modulo 1 (Osteomuscolare) in quanto lo Yoga viene dato per scontato.
  • 500 ore di Formazione per accedere ai Moduli 2 e 3 (Organi, Apparati e Sistemi) oppure avere già seguito una formazione oltre che di yoga anche di anatomia in corsi come scienze motorie, operatori shiatzu, operatori olistici, naturopati, infermieri, ecc.
Image
Image
Image
Image
Image

Approfondimenti sulle materie del corso

Image

Clicca sui titoli qui sotto per aprire articoli e video

Ayurveda: prima di tutto la costituzione
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Docenti del Corso

In questo corso studierai con Insegnanti che hanno una lunga esperienza professionale alle spalle svilippata nelle loro materie di competenza:

Cristian Testa (Medico, Biologo, Naturopaqta, Insegnante e Formatore Yoga)

Jacopo Ceccarelli (Naturopata, Insegnante e Formatore Yoga, Counselor)

Stefano Berti (Insegnante e Formatore Yoga)

Fabio Tarolli (Osteopata)

Elisa Margarone (Psicoterapeuta Bioenergetica, Insegnante Yoga)

Svolgimento

Ogni modulo (a seconda dell'argomento) si compone di 5/6 Weekend
Orario delle lezioni:
Sabato: 10.00 - 13.00 e 14.30 - 18.30
Domenica: 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00

 

Nella formula intensiva invece si lavora dalle 7.30 del mattino fino a ora di cena con le dovute pause.

specializzazione-yoga-chikitsa-003.jpg
Image
Image
Image
Image