fbpx

Corso di formazione in Anukalana Yoga

Corso di Formazione
in Anukalana Yoga

Hai scoperto l'approccio di Anukalana e vorresti approfondirlo per poterlo insegnare?

Vedi le date del prossimo corso

Date del Corso di Specializzazione in Anukalana Yoga

Anno Accademico 2023/24

Corso a Weekend
FIRENZE

Le lezioni per la specializzazione in Anukalana Yoga sono distribuite tra il secondo e il terzo anno del nostro corso triennale e sono accessibili a chi abbia già completato almeno 500 ore di formazione come insegnante di Yoga (anche in scuole diverse da Samadhi Asd)

Il corso si svolge in presenza e contemporaneamente in live streaming

4 - 5 novembre 2023

11 - 12 novembre 2023

9 - 10 dicembre 2023

16 - 17 dicembre 2023

20 - 21 gennaio 2024

3 -4 febbraio 2024

24 - 25 febbraio 2024

27 - 28 aprile 2024

24 - 25 - 26 maggio 2024 - Stage finale

 

IL CORSO IN PRESENZA SI SVOLGERÀ PRESSO SAMADHI YOGA IN VIA LORENZO DI CREDI 20 A FIRENZE

Orario indicativo delle lezioni:
Sabato: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 

 

corso insegnanti yoga costi 400x111 iscrizione corso insegnanti yoga 321x89 infos corso insegnanti yoga 321x89

Se hai già conseguito una formazione come insegnante Yoga di almeno 500 ore, puoi seguire la specializzazione in questo approccio integrato scoprendo una moltitudine di principi che portano lo Yoga ad un livello davvero avanzato.

Image

Questa specializzazione consiste in una serie di weekend che fanno parte del secondo e terzo anno del nostro corso triennale. Si tratta di quei weekend in cui viene trattato l'Approccio di Anukalana nello specifico. Questo ti permette di non riaffrontare argomenti che probabilmente hai già studiato nel programma di un corso di 300 ore (secondo livello). In questi weekend potrai studiare Anukalana Yoga nei dettagli esplorando concetti e principi che stanno alla base di questo sistema di integrazione tra lo Yoga Tradizionale, quello moderno e discipline che ne condividono scopi e principi.

Cosa imparerai in questa specializzazione:

  • A praticare le asana in modo fluido e profondo aprendo e allungando il corpo in modo facile e veloce
  • A creare sequenze di yoga meravigliose capaci di emozionare i praticanti e aprire il cuore
  • A sviluppare lezioni di Yoga dinamiche oppure introspettive soddisfacendo la richiesta di molti studenti di diverso genere
  • A insegnare la meditazione in modo dettagliato 
  • Ad insegnare asana avanzate rendendole facili da raggiungere per chiunque
  • A praticare Mudra e Bandha in un modo davvero speciale che sblocca e apre il corpo nel profondo
  • A seguire i tuoi allievi in modo accurato riconoscendo il modo in cui hanno bisogno di disporsi per un allineamneto che li rispetti fisicamente
  • A gestire lezioni con molti studenti senza creare disagio a coloro che non si sentono seguiti
  • A veicolare insegnamenti semplici e allo stesso tempo profondi 
  • A entusiasmare le persone con lo Yoga in modo veloce e diretto
Image
Image
Image
Image
Image

Quali aree didattiche vengono affrontate:

  • Respirazione Organismica: uno studio dettagliato su tutti quei principi che permettono di insegnare ai propri allievi a respirare nel modo più naturale ed efficace sia durante la pratica delle asana sia durante la meditazione. Il copro può respirare inmolti modi e proprio per questo molte scuole di Yoga si trovano in conflitto tra loro quando si tratta di definire quale sia il modo giusto di respirare. Attraverso questi studi comprenderai che a seconda di quello che facciamo, possiamo respirare in modi diversi e ottenere immensi benefici. 
  • Allinemaneto Ottimale Soggettivo: una serie di principi molto particolari che ti porteranno ad insegnare in modo eccellente l'allineamento giusto per ogni allievo rispettandone la costituzione osteomuscolare. Ogni corpo è diverso quindi è impossibile trovare una formula che sia uguale per tutti quando si cerca di allineare il corpo nelle asana. Molto più saggio è saper riconoscere le differenze e determinare quale allineamento sia migliore sulla base di esse. 
  • Gestione dell'energia vitale: Oltre agli approfondimenti sul pranayama, in questa area didattica studiamo dettagliatamente come far fluire consapevolmente e canalizzare l'eneriga vitale durante la pratica delle asana aprendo un mare di possibilità. Non solo le asana diventano incredibilmente terapeutiche ma sostenere posizioni difficili diventa possibile senza fatica. Un grande contributo che deriva da anni di ricerca e studio per rendere possibile l'integrazione tra Yoga e Tao. 
  • Filosofia del Tantra a e del Tao: Studieremo basi filosofiche olto interessanti che permettono di comprendere i legami tra queste due antiche culture nell'ambito delle quali si sono sviluppati metodi fantastici per lo sviluppo globale dell'uomo. 
  • Anatomia della fascia e del connettivo: Entreremo nel profondo del corpo usando degli strumenti didattici divertenti e innovativi per comprendere le basi scientifiche che hanno reso Anukalana un modo di fare Yoga così efficace da curare in breve tempo molti disturbi sui vari sistemi del corpo.
  • Anatomia del Movimento: Riconoscendo il profondo legame che c'è tra lo Yoga e la danza (vedi Shiva Nataraj) Anukalana ti porta a scoprire i segreti che permettono di muovere il corpo in modo preciso e sicuro sviluppando agilità e destrezza. questa area didattica è anche il risultato di molta ricerca fatta con l'aiuto di ballerini professionisti, esperti di arti marziali e scienze motorie. 
  • Pratica e scienza della meditazione: Esplorando le tecniche di meditazione di varie tradizioni orientali ANukalana ti porta a comprendere tutti gli aspetti di questa parte importantissima dello Yoga che occupa ben quattro anga (pratiyahara, dharana, dhyana e samadhi) rendendoti capace di insegnare la Meditazione a ogni tipologia di persona. 
  • Pratica dell'Insegnamento: Insegnare significa veicolare insegnamenti. Grazie all'approccio a mente aperta e integrativo di Anukalana svilupperai una capacità dialettica e intuitiva ottimali per poter ispirare le persone a ritrovare leggerezza, morbidezza, dinamismo, pace e gioia attraverso le tecniche Yoga. Questa è una parte interessante e divertente del corso perchè si basa anche su lavori di crescita personale che sbloccano la tua capacità di trasmettere senza imbarazzo o insicurezza.
Image

Quali sono le discipline che stanno alla base del sistema integrato di Anukalana?

  • Yoga di tradizione Tantrica: in particolare pratiche e conoscenze spesso ingnorate o trascurate 
  • Taoismo: come base dello studio sull'energia vitale e sul movimento 
  • Buddhismo e Tantra: come base per uno studio della pscicologia orientale 
  • Psicologia moderna: come base della comunicazione e della crescita personale 
  • Biomeccanica: principi che permettono di fare movimenti molto complessi in modo facile e sicuro 
  • Anatomia della fascia e delle catene miofasciali: come base per lo studio degli allungamenti più intensi e profondi Scienza del respiro: uno studio dettagliato delle infinite possibilità che il nostro corpo ci offre per respirare nel modo giusto in ogni situazione e in ogni asana durante la pratica. 
  • Scienze del movimento: Dalla danza (da sempre legata allo Yoga), dalle arti marziali e dalle scienze motorie integriamo principi che ti rendono agile e preciso nel muoverti da una posizione all'altra. 
  • Arti terapeutiche: elementi appresi da discipline come la fisioterapia, l'osteopatia, la chiropratica e la posturologia che ci permettono di modellare e sbloccare il corpo in modo eccellente.
Image
Image
Image
Image
Image

Le lezioni per la specializzazione in Anukalana Yoga sono distribuite nel corso triennale tra il secondo e il terzo anno e sono accessibili a chi abbia già completato almeno 500 ore di formazione come insegnante di Yoga (anche in scuole diverse da Samadhi Asd)

Image