Samadhi è il luogo in cui Tradizione e Innovazione si integrano per offrire percorsi formativi completi e integrali
Nasce nel 2008 da un Team di Insegnanti la cui esperienza nel campo dello Yoga e della Formazione inizia nei primi anni '90


Samadhi S.s.d.r.l.
Nasce nel 2008 a Firenze per rispondere al sempre crescente bisogno di conoscere da vicino la disciplina dello Yoga in un ambiente adatto e in un contesto gradevole.
Il corso di formazione per Insegnanti Yoga di Samadhi S.s.d.r.l. è nato dalla passione di un gruppo di insegnanti di Yoga e Meditazione con precedenti esperienze nel campo della formazione. Abbiamo infatti deciso di dedicare le nostre energie ad avviare questo corso a Firenze mantenendo bene in vista l'obbiettivo di dare una formazione integrale che comprendesse tutti gli aspetti legati allo Yoga e al ruolo di insegnante.
Samadhi S.s.d.r.l. si dedica con passione anche a sostenere progetti di volontariato che sono vicini agli ideali sui cui si è fondata.
Tra questi il Progetto Baan Unrak e il Progetto Ippoasi

Anukalana S.r.l.
Nasce nel 2013 a Firenze con lo scopo di fornire servizi legati alla formazione, seminari formativi e altre attività legate alla crescita e allo sviluppo personale.
Anukalana S.r.l.c.r. collabora con Samadhi per la formazione nel campo dello Yoga e fornisce anche seminari di approfondimento per praticanti ed insegnanti di Yoga.
Anukalana è anche il termine sanscrito che definisce l'approccio allo Yoga sviluppato grazie a circa un ventennio di studi e ricerche nel campo delle discipline orientali e del benessere.



Gli Insegnanti e i Docenti di Samadhi
Samadhi si avvale di un team di Docenti e Insegnanti con molti anni di esperienza alle spalle. L'Esperienza è fondamentale nello Yoga e in questi corsi sarai seguito da persone molto competenti, gioviali e professionali
Ogni formatore ha la sua personalità e il suo modo di passare concetti e insegnamenti ma a Samadhi siamo tutti allineati sul creare un clima didattico sereno, non competitivo e altamente inclusivo.
Gli insegnanti saranno sempre disponibili per aiutarti a risolvere dubbi, superare difficoltà e perfezionare la pratica.
Ai nostri insegnanti si affiancano dei Tutor che aiutano lo svolgimento della didattica e facilitano gli aspetti logistici di ogni gruppo in formazione

Il nostro approccio allo Yoga
Già il primo livello dei nostri corsi di formazione stimola gli studenti a mantenere la mente aperta e accogliere il naturale processo dell'Integrazione (Anukalana). Alcuni dei principi fondamentali dello Yoga sono affrontati con questo approccio a "mente aperta" per iniziare a creare le basi che sosterranno quel lavoro di continua ricerca che ogni praticante di Yoga è ispirato a svolgere per tutta la vita.
Ma in molti moduli del secondo livello approcceremo lo Yoga secondo la didattica di Anukalana in modo più approfondito per passarti tutte le informazioni più interessanti che abbiamo raccolto facendo lunghe ricerche sullle pratiche delle asana, del pranayama e della meditazione.
Le cose che imparerai saranno interessantissime e soprattutto utilissime per inquadrare bene lo yoga e insegnarlo in modo profondo a ogni tipo di allievo, dal più rigido al più agile, dal più giovane al più anziano.

La Nostra visione
Noi crediamo che un Insegnante Yoga debba avere una serie di caratteristiche che lo rendono una persona capace di sostenere lo sviluppo dell'individuo in modo efficace. I nostri corsi di formazione hanno lo scopo di fornire gli elementi necessari sia all'acquisizione delle conoscenze tecnico teoriche legate allo Yoga sia allo sviluppo delle qualità umane che caratterizano uno yogi. In particolare la parte esperienziale dei corsi fornisce l'opportunità di mettersi in gioco per scoprire se stessi in profondità e aprire le porte al cambiamento profondo che lo Yoga tende ad attivare.
Crediamo nell'integrazione, ovvero nel mantenere una visione ampia e una mente aperta nei confronti dell'evoluzione che lo Yoga sta avendo negli ultimi anni. Molti nuovi stili e modi di praticare lo Yoga, è vero, si discostano troppo dai principi e dagli scopi originali ma molte volte il contributo di praticanti che hanno dedicato la loro vita a studiare ed esplorare questa disciplina, ha portato nuovi validi contributi a vari livelli che hanno reso lo Yoga più alla portata di tutti. L'integrazione tuttavia è possibile solo in determinate condizioni, noi cerchiamo

La nostra fonte di ispirazione
Traiamo ispirazione per il nostro cammino dai Maestri che ci hanno mostrato la via. In particolare molti di noi hanno iniziato la pratica regolare e assidua dello Yoga e della Meditazione sotto la guida dei monaci della tradizione del Tantra Yoga iniziati da Shrii Shrii Anandamurti.
La nostra comprensione ed esperienza dello Yoga si è quindi fondata sulla tradizione del Tantra, la cultura originaria dell'India antica. Questo è lo Yoga delle origini, precedente all'induismo e al buddhismo, precedente alle varie scuole di pensiero che nel corso dei secoli lo hanno suddiviso in diversi stili dando enfasi a pratiche specifiche trascurandone altre.