fbpx

Materie e Moduli Formativi

Oltre alla piattaforma online, la didattica in aula è strutturata in modo da essere completa e ben organizzata per facilitare la comprensione delle materie di studio e l'apprendimento progressivo.

Qui di seguito sono elencate le materie che trattiamo nei corsi di formazione per Insegnanti Yoga: ogni materia è suddivisa in vari argomenti che danno vita ad un programma didattico distribuito in più livelli.

I docenti forniscono del materiale didattico (dispense) che può essere scaricato direttamente dall'area studenti del sito. Questo materiale didattico viene inoltre arricchito da video didattici (lezioni dei docenti registrate), dalle tesi e dalle relazioni realizzate dagli studenti durante la formazione. 


 Materie del corso


Anatomia Fisiologia e Patologia

La conoscenza del corpo umano, del modo in cui i suoi organi apparati funzionano e di come perdono l'equilibrio, è fondamentale per un Insegnante Yoga che si propone di guidare i suoi allievi verso il raggiungimento di uno stato di benessere psicofisico ottimale.

Sebbene lo Yoga non sia solamente una pratica fisica, un lavoro concreto sul corpo è la base per il raggiungimento di uno stato di serenità interiore profondo.

Nei moduli formativi legati a queste materie imparerai ad applicare le conoscenze di anatomia alla pratica dello yoga per insegnare le asana, il pranayama e le altre pratiche in modo sicuro ed efficace salvaguardando articolazioni, organi, ecc.

 

 (video del 2011)


Tecniche di Meditazione

Nell'ambito dello Yoga ed in generale delle discipline spirituali dell'oriente, si sono sviluppate, nel corso dei secoli, molte tecniche di Meditazione. Spesso le tecniche si differenziano in base alla scuola di pensiero o al contesto culturale in cui sono state sviluppate e collaudate.

La conoscenza delle basi comuni alle tecniche più diffuse, e lo studio approfondito di quelle strettamente legate allo Yoga, è l'oggetto di studio di questa materia.

Insieme allo studio teorico, una buona parte del tempo viene dedicata alla pratica guidata e supervisionata della Meditazione.


Filosofia e psicologia orientale

Nella storia dello Yoga troviamo varie fasi in cui si sono sviluppate diverse scuole di pensiero che hanno cercato di spiegare in modo dettagliato la natura ed il senso dell'esistenza.

Comprendere le basi della filosofia yogica è essenziale per avere la padronanza delle tecniche Yoga avendone chiaramente compreso gli scopi reali. Questo dona a chi decidedi fare dello Yoga il proprio stile di vita, la capacità di riconoscere in modo chiaro se una determinata pratica o un certo stile, sia o meno coerente con i principi fondamentali di questa antica disciplina.

Studiando la filosofia orientale si finisce per scoprire che in realtà gli yogi e i saggi dell'Asia conoscevano molto bene gli aspetti della mente che oggi studiamo nell'abito della psicologia.


Tecniche di rilassamento

Yoga Nidra, questa è la parte dedicata al rilassamento e allo sviluppo della capacità di portare i ritmi vitali nella condizione ideale per permettere al corpo e alla mente di rigenerarsi e ritrovare l'equilibrio in profondità. Molte sono le tecniche sviluppate nell'ambito dello Yoga rivolte a questi scopi.


Comunicazione e ascolto attivo

Il rapporto con i propri allievi è uno degli aspetti chiave per dare vita ad un corso di Yoga in cui la crescita armoniosa e l'apprendimento sereno siano i punti di forza.

Spesso l'Insegnante Yoga diventa una figura a cui ci si rivolge per avere consigli o suggerimenti validi riguardo vari aspetti della vita. Ad esempio su come vinere lo stres o ritrovare una serenità perduta a causa di uno stile di vita disordinato...

In genere dare consigli non è molto utile, è invece molto efficace saper ascoltare, accogliere, saper  dare all'altro una sensazione di accettazione e calore umano.

La conoscenza della psicologia Umanistica si rende utile a questo scopo soprattutto se accompagnata dalla pratica e dall'esperienza acquisita con esercizi di ascolto empatico e di comunicazione.

 

(video del 2011)


Storia dello Yoga

Viene trattata un'introduzione alla lunga storia di questa disciplina per fornire gli elementi chiave che permettono di comprendere il suo sviluppo nel tempo e il modo in cui diversi metodi e stili si sono originati dalla sua forma originale.

Questa introduzione è fatta con l'intenzione di incoraggiare una approccio mentale aperto nei confronti dello Yoga che da sempre si adatta alle esigenze dell'uomo accompagnandolo nella sua evoluzione secolo dopo secolo e attraversando sistemi culturali diversi.


Scritture tradizionali

Inutile dirlo, lo studio dei testi fondamentali dello Yoga è indispensabile per chi si accinge a insegnare questa disciplina.

Oltre allo studio dei singoli testi (Yoga Sutra, Hata Yoga Pradipika, Gheranda Samhiita, Bhagavad Giita, Upanishad, ecc.) un lavoro di confronto tra essi che permetta di metterli in relazione con i contesti storico culturali in cui sono stati realizzati, permette di approfondire ulteriormente la conoscenza dello Yoga e della Meditazione.


Sanscrito

Niente paura :-) non si tratta di imparare a parlare o scrivere in una nuova lingua!

Conoscere le basi della lingua più antica del mondo può essere davvero molto utile per velocizzare l'apprendimento durante lo studio dei testi e soprattutto per aiutare la memorizzazione dei nomi tradizionali delle numerose pratiche Yoga.

Oggi lo Yoga sta trovando sempre più spazio nel mondo occidentale e spesso le posizioni o gli esercizi vengono rinominati  nel momento in cui si sviluppano nuove varianti. La conoscenza delle parole chiave del sanscrito può aiutare molto sia ad orientarsi in questo senso sia a sviluppare uno stile personale.


Asana, Pranayama, Mudra, Bhanda e Kriya

Questa è la sezione pratica: posizioni, sequenze, esercizi di respirazione e di controllo dell'energia vitale, pratiche di purificazione e di sviluppo fisico, ecc.

Una grossa fetta di un corso di formazione per Insegnanti Yoga, si basa sulla pratica, tuttavia lo studio di ogni esercizio nei dettagli comporta l'esame dei benefici che produce, degli errori da evitare, delle regole per una pratica corretta, e di altri aspetti teorici che possono essere facilmente appresi quando usiamo il nostro corpo come un laboratorio in cui fare ricerca ed esperienza.

 


Ayurveda

La scienza della visa secondo l'antica medicina indiana. Per usare lo Yoga in modo efficace come strumento dedicato allo sviluppo e al mantenimento del benessere psicofisico, la conoscenza di questa antica scienza è di grande aiuto. Le sequenze di asana infatti possono essere create in base alla propria costituzione se conosciamo i principi fondamentali dell'Ayurveda.

Integrare questa conoscenza con quella dell'anatomia e della fisiologia umana, porta l'Insegnante Yoga un passo avanti nel gestire lo sviluppo degli allievi.


Etica e deontologia

Nell'ambiente dello Yoga, in occidente soprattutto, si è già sviluppato un codice deontologico che basandosi sui principi tradizionali di questa disciplina. Parte del monte ore del corso di formazione viene dedicato allo studio di questi principi e agli aspetti dell'insegnamento che possono essere oggetto di regolamentazione da parte delle leggi italiane o regionali.

La regione toscana ad esempio ha appena approvato la legge che regolamenta le "discipline bio naturali" tra cui compare anche lo Yoga.


Organizzazzione e gestione di corsi e centri Yoga

Per poter mettere in pratica la capicità di insegnare questa meravigliosa disciplina, è necessario sviluppare parallelamente la capacità di dare vita ad un corso, ad un centro culturale, o ad altre attività legate allo sviluppo sul piano professionale.

Spesso chi si trova in sintonia con uno stile di vita yogico... fa un pò fatica ad occuparsi di contabilità, logistica, burocrazia...

Apprendere strategie valide e alcuni "trucchi" per rendere questa parte leggera ed efficace, può addirittura renderla divertente e stimolante.

 


Aree Formative


 

Un altro modo per comprendere come è strutturata la nostra didattica nel corso per Insegnanti Yoga è dare uno sguardo alle varie aree formative nell'ambito delle quali vengono trattate appunto le materie che vanno a costituire il programma definitivo.

Questa suddivisione permette anche di organizzere bene il piano di studio e di poter individuare e recuperare facilmente le eventuali lezioni perse durante l'anno.

Infatti all'inizio del corso engono fornite delle "Mappe mentali" che facilitano l'orientamento dello studente secondo il sistema dei moduli e aiutano ad organizzare bene il proprio piano di studio.

 

Area culturale:

In questo settore del corso vengono studiate tutte le materie legate alla parte storico-culturale, filosofica ed etica dello Yoga. In particolare vengono affrontate le seguenti materie:

  • Soria dello Yoga e suo sviluppo nei contesti culturali dell'oriente
  • Filosofia dello Yoga, le varie scuole di pensiero dell'India
  • Testi e scritture fondamentali dello Yoga, tra i testi principali troviamo:
    • Bhagavad Giita
    • Yoga Sutras
    • Hata Yoga Pradipika
    • Gheranda Samhiita
    • Shiva Samhiita
    • Shiva Svarodhaya
  • Sanscrito, lingua tradizionale in cui sono redatti i suddetti testi storici
  • Kiirtana e bhajans (Canti tradizionali)
  • Etica dello Yoga

Area scientifica

In questo settore vengono studiate le materie necessarie ad una comprensione profonda delle pratiche Yoga in relazione al corpo umano. Non solo la conoscenza acquisita dalle scienze moderne ma anche le conoscenze antiche relative al corpo umano sono argomento di questa sezione.

Gli effetti delle pratiche, il modo in cui sono state sviluppate e gli obbiettivi che portano a raggiungere possono essere compresi in modo completo grazie allo studio delle seguenti materie:

  • Anatomia, Fisiologia, Patologia
  • Bio Psicologia: Centri e condotti sottili (Chakra e Nadi) e loro relazione con corpo e mente
  • L'energia vitale (prana)
  • Basi dell'Ayurveda (medicina tradizionale indiana)
  • Le pratiche Yoga in relazione ai disturbi fisici
  • La prevenzione attraverso lo Yoga
  • Mtc: Basi della medicina cinese e del taoismo

Area pratica

Questo è il Nucleo centrale del corso, l'area in cui vengono apprese le posizioni, gli esercizi, le tecniche di movimento, di purificazione  e di respirazione dello Yoga, le tecniche di Meditazione e di sviluppo personale.

Quest'area, che va a posizionarsi nel cuore del corso, è suddivisa in due settori nei quali vengono trattate le numerose tecniche in modo dettagliato:

Settore psico-fisico

  • Asana (posizioni yoga)
  • Uso degli attrezzi nella pratica
  • Mudra, bandha (tecniche accessorie)
  • Pranayama (tecniche di controllo dell'energia vitale attraverso il respiro)
  • Kriya (tecniche di purificazione per il corpo e per la mente)
  • Vinyasa (sequenze e movimenti)
  • Yoga Nidra (tecniche di rilassamento)

Settore psico spirituale

  • Pratiyahara (tecniche per il distacco)
  • Dharana (tecniche di concentrazione)
  • Dhyana (Tecniche di “contemplazione”: questo è il cuore della Meditazione)
  • Mantra japa (utilizzo di strumenti meditativi legati al suono)
  • Bhakti: Bhajans e Kiirtan
  • Seva e Tapas

Area didattico-logistica

In questo settore l'allievo è guidato nell'apprendimento delle metodologie di insegnamento. Viene insegnato come organizzare e gestire un corso, come gestire un gruppo di studenti, come guidare una classe di yoga o di meditazione, ecc.

Le materie trattate sono le seguenti

  • Organizzare e gestire corsi di yoga e meditazione
  • Creazione di materiali didattici
  • Parlare in pubblico
  • Il rapporto tra allievo ed insegnante
  • Deontologia professionale dell'Insegnante Yoga

Area psicologica

In quest'area didattica vengono introdotti e sviluppati gli strumenti necessari all'Insegnante per comunicare in modo efficace e sviluppare le risorse interiori e le qualità umane indispensabili per svolgere in modo coerente questo ruolo. L'Insegnante Yoga, proprio per la disciplina particolare che si accinge ad insegnare, deve avere una buona capacità di riconoscere le esigenze dei suoi allievi per poterli guidare in una pratica corretta e personalizzata attraverso un rapporto in cui la comunicazione gioca un ruolo importante.

  • Psicologia secondo lo Yoga
  • Tecniche di comunicazione
  • Ascolto attivo e relazione d'aiuto
  • Tecniche di empowerment
  • Assertività ed autostima.