fbpx

Anukalana Yoga: un approccio Integrale ed Integrato

Dal secondo livello di formazione introduciamo definitivamente l'approccio "Integrale ed Integrato" di Anukalana®

Già il primo livello dei nostri corsi di formazione stimola gli studenti a mantenere la mente aperta e accogliere il naturale processo dell'Integrazione. Alcuni dei principi fondamentali dello Yoga sono affrontati con questo approccio a "mente aperta" per iniziare a creare le basi che sosterranno quel lavoro di continua ricerca che ogni praticante di Yoga è ispirato a svolgere per tutta la vita.Ma in molti moduli del secondo livello approcceremo lo Yoga secondo la didattica di Anukalana in modo più approfondito per passarti tutte le informazioni più interessanti che abbiamo raccolto facendo lunghe ricerche sullle pratiche delle asana, del pranayama e della meditazione.

Le cose che imparerai saranno interessantissime e soprattutto utilissime per inquadrare bene lo yoga e insegnarlo in modo profondo a ogni tipo di allievo, dal più rigido al più agile, dal più giovane al più anziano.

In pratica continua lo studio dello Yoga Integrale ma allargheremo il campo andando nella direzione dell'Integrazione esplorando concetti come quello di "Tensegrità", "Fascia", "Fluidità" ecc. che provengono dalle tecniche di riabilitazione, dalla bio-energetica, dall'ortobionomia, ecc. oltre a recuperare sfumature, aspetti tecnici e filosofici a volte persi nei secoli per non tralasciare niente che possa arricchiere l'esperienza dello stile di vita yogico.

Anche concetti legati a discipline "sorelle" dello Yoga come il taoismo diventeranno in alcuni momenti oggetto della nostra attenzione per comprendere lacuni aspetti della pratica dello Yoga da punti di vista molto interessanti.

Anukalana significa infatti Integrazione. Abbiamo scelto questo termine sanscrito per definire l'approccio sviluppato perchè rende davvero bene l'idea di quello che lo Yoga dovrebbe essere: un percorso che porta l'individuo ad un senso di integrità fisica e mentale, base indispensabile per l'eperienza dell'Unione che lo Yoga mira a veicolare e noi vogliamo farlo attraverso il reintegrare le pratiche spesso dimenticate o tralasciate di questa disciplina.

Anukalana non è un nuovo stile o metodo di Yoga... è un approccio allo studio e alla pratica dello Yoga: uno modo molto aperto e completo di affrontare questa disciplina dotata di mille aspetti e mille sfaccettature.

Naturalmente da questo approccio deriva un modo di praticare molto particolare che affascina da subito i praticanti grazie all'immediatezza con cui gli effetti piacevoli della pratica si fanno sentire.

Nel corso dei secoli lo Yoga è stato frammentato in vari stili, metodi e scuole di pensiero... Hata Yoga, Raja Yoga .... Samkya, Vedanta, Mimamsa, ecc. Come sai sono innumerevoli gli approcci. Nei nostri giorni inoltre gli stili che fioriscono come funghi (molti anche molto interessanti) mancano spesso di una cosa: l'impegno a reintegrare in modo completo le pratiche che sono state frammentate nei secoli. Spesso questi stili si focalizzano su uno o più aspetti e si chiudono su di essi dimenticando la visione d'insieme e cercando di distinguersi dagli altri anche per affermarsi sul mercato. Troviamo oggi stili che si concentrno sulla precisione anatomica, altri sulla resistenza e sulla forza muscolare, altri ancora cercano la sudorazione intensa come via della purificazione, certe scuole praticano solo la meditazione, altre sviluppano solo la  devozione, ecc.

Ma lo Yoga è molto più di tutto questo!!! lo Yoga è vastissimo ed è un peccato perdersi anche solo una parte di questo vasto mondo focalizzandosi solo su alcuni aspetti!

In sintesi quindi Anukalana NON è un nuovo stile ma un approccio completo e integrale allo Yoga. Questo approccio si spinge oltre il concetto di integrale (ovvero completo come era in origine) integrando tutto quello che nei secoli si è sviluppato e recuperando quello che è stato tralasciato per ridare alle pratiche e allo stile di vita dello yogi il massimo delle potenzialità che lo Yoga può offrire.

In realtà è anche molto semplice... basta mantenere la mente aperta!

Per esempio, sulla base di questo approccio, nel primo livello vediamo alcuni concetti di allineamento che ti permettono di eseguire correttamente le posizioni. Nel secondo livello vedremo, studiando le differenze anatomiche e altri principi di allineamento, come questi concetti possono essere ampliati e portati ad un livello superiore sviluppando un modo di praticare che permette ad ogni individuo di trovare il suo allineamento perfetto! Questo difficilmente si trova in giro... e apre la porta dello Yoga a molte più persone!

Vedremo poi come le pratiche dei mudra e dei bandha dopo essere state apprese a fondo possono essere integrate nella pratica delle asana (e naturalmente del pranayama) per portare l'effetto della pratica proprio su quegli organi e apparati che studieremo al secondo anno e successivamente, durante il terzo anno, anche sui sistemi (nervoso, endocrino). Immagina come tutto diventa potente, dettagliato e approfondito.

I mudra e i bandha spesso non vengono considerati con il giusto valore! Sono spesso tralasciati e considerati difficili o non facilmente inegrabili nella pratica. Vedremo invece quanto siano meravigliosi e a differenza di tante altre scuole li recupereremo e integreremo nella pratica.

Vedremo, una volta fatto l'approfondimento sulla parte energetica e studiando più dettagliatamente il prana e i nadi anche attraverso l'eredità culturale del taoismo e della meditazione taoista, come oltre alla pratica del pranayama, anche le asana possono essere uno strumento per riportare armonia nel corpo pranico e successivamente imparerai anche a coltivare il prana proprio durante le asana... ma non in modo new age! Faremo sul serio! Per questo faremo amicizia con la cultura che più di tutte si è dedicata allo studio dell'energia in movimento: il Taoismo

Ma la parte più interessante dell'integrazione che faremo nel secondo livello è quella sul respiro... alla fine di questo percorso avrai imparato a respirare in un modo preciso e profondo, facilitando così non solo la circolazione di tutti i fluidi e le energie del corpo in modo naturale ma liberando anche i blocchi fisici dovuti alle tensioni croniche accumulate sui muscoli principali e accessori della respirazione (già accennati nel primo livello).

La respirazione è la chiave di volta nello Yoga! Il respiro connette il corpo e la mente, anzi connette i vari livelli della mente e le varie strutture del corpo facendoli pulsare a ritmo. Studieremo il respiro portando anche le tecniche di pranayama ad un altro livello (quindi nel fratempo allenati ;-)

Vedremo come ogni atto respiratorio, se gestito in sinergia con il movimento della colonna e di varie articolazioni può sbloccare incredibilmente il corpo.

Impareremo ad integrare una serie di tecniche nel respiro che rendono la respirazione uno strumento potentissimo capace di curare e di espandere la coscienza.

La ricerca che abbiamo fatto per sviluppare una didattica integrata che restituisce allo studio dello Yoga tutti i tasselli mancanti ci ha portati a sviluppare una scaletta didattica che funziona come un mandala:

Nel centro ci sono le cose che si imparano al primo livello, sui cerchi via via più esterni ci sono nuovi concetti, quindi su quello successivo c'è il primo passo dell'integrazione, poi allargando ancora altri concetti e pratiche, poi ancora più su un altro processo di integrazione e così via... mese dopo mese, se pratichi  vedrai che mentre fai le asana, la meditazione o il pranayama, le cose che stai imparando via via si attivano spontaneamente... il tuo corpo respira in modo preciso e profondo, la tua mente fa circolare l'energia mantenendo viva la consapevolezza delle sensazioni che ti invitano a trovare la precisione del tuo allineamento perfetto, ecc. Questo è il processo di integrazione basato sullo studio orizzontale e verticale dello Yoga

Anukalana Chakra:

cerchio-yoga-grandeUno dei nostri sogni è quello di dar vita ad un gruppo di pionieri, di esploratori, di ricercatori coraggiosi e appassionati. Questo sta prendendo forma con il "Cerchio dell'Integrazione". periodicamente ci riuniamo con gli insegnanti di Samadhi che amano la via dell'integrazione per esploriare insieme i vari modi di rendere lo yoga sempre più vicino alle persone, di recuperare pratiche perdute, di esplorare le scoperte del mondo moderno come il concetto di fascia o il concetto di tensegrità...

Siamo stati iniziati a questo atteggiamento aperto e altamente evolutivo da Pranakrsnananda, un monaco che ci ha insegnato molto di quello che so trasmettiamo nella foramzione insegnanti. Con lui ci riunivamo almeno tre quattro volte all'anno per condividere le nostre ricerche e le nostre intuizioni. Questo ci ha fatto crescere tantissimo e vogliamo portare avanti questo lavoro con te e i tuoi compagni.

Ci riuniremo per condividere intuizioni, possibili integrazioni, pratiche perdute, ecc.

Buttati! Entra nel cerchio dell'integrazione :-)