Stai pensando di diventare Insegnante di Yoga e approfondire le tue conoscenze in un corso di formazione?
Questo è un corso ad approccio Integrale molto frequentato da chi vuole conoscere tutti i dettagli e le pratiche degli otto anga dello dello Yoga
(Possibilità di frequentare il corso anche Online: Live Streaming & On Demand)

Questo corso di formazione è pensato per coloro che avendo scoperto il valore dello Yoga vogliono diventare Insegnanti e diffondere questa disciplina imparando a condure corsi di Yoga e Meditazione di alto livello e sviluppando la capacità di seguire in modo attento e profondo i propri allievi per rendere la pratica veramente adatta a tutti.
Questo corso ti porta a scoprire lo Yoga in profondità mettendoti nelle condizioni di poterlo insegnare in modo eccellente attraverso un percorso basato su moduli formativi distribuiti nel tempo che ti danno la possibilità di assimilare i concetti e le pratiche con calma. In questo modo potrai anche migliorare la tua pratica personale e ampliare le tue conoscenze accogliendo gli stimoli che il programma didattico ti propone mese dopo mese.
Se stai pensando di diventare Insegnante Yoga, e ami approfondire le cose con calma questo corso fa per te in quanto il percorso formativo che abbiamo strutturato è pensato per guidarti in ampi approfondimenti e dare allo stesso tempo stimoli e spunti che manterrano la tua passione e il tuo entusiasmo sempre vivi.
Il corso si basa sullo studio dello Yoga tradizionale e degli approcci più diffusi ed efficaci di questa disciplina. Lo scopo è infatti quello di darti una formazione completa nell'ambito dello Yoga che ti permetta di conoscere e comprendere questa disciplina in tutte le sue parti esplorando anche gli sviluppi che l'hanno interessata dalle sue origini ad oggi. Non è quindi un corso su uno stile specifico ma una formazione ad ampio raggio che rispecchia un approccio mentale molto aperto.


Proprio l'approccio a "mente aperta" è il punto di forza del nostro modo di affrontare lo studio dello Yoga. Coltivare la convinzione che uno stile di Yoga sia migliore di una altro infatti impedisce di conoscerlo davvero in profondità... Ogni stile che basi realmente le sue fondamenta sui principi tradizionali dello Yoga, ha sicuramente qualcosa da dare ad un praticante che mantiene il cuore e la mente aperta e ricettiva.
Nel corso dei secoli lo Yoga ha incontrato i bisogni dell'umanità in epoche e contesti culturali differenti fornendo, grazie al contributo di molti Maestri, sempre più strumenti per dare spazio alla naturale tendenza dell'uomo verso la ricerca della felicità e dell'autorealizzazione.
Oggi abbiamo la fortuna di poter studiare lo Yoga comprendendolo da punti di vista diversi e sempre più ampi. Inoltre vivendo nell'era della comunicazione nasce spontaneo il processo dell'"Integrazione" che porta lo Yoga Integrale ad un livello ancora più profondo grazie per esempio alle conoscenze anatomice, alla biomeccanica, alle tecniche di riabilitazione e alle scienze motorie, ma anche alla psicologia moderna e alle tecniche di comunicazione che rendono più facile comprendere l'antica psicologia e filosofia orientale.
In questo corso quindi potrai sviluppare una profonda comprensione dello Yoga, della cultura in cui si è sviluppato e del modo in cui nei secoli si è arricchito grazie contributi di popoli e culture diverse che lo hanno adottato come strumento evolutivo.

La pratica dello Yoga può portare diversi tipi di risultati a livello fisico e mentale pur rimanendo essenzialmente una disciplina spirituale, quindi è un'ottima opportunità quella di poter conoscere diversi stili, approcci e metodi che portino i benefici di questa pratica sui diversi livelli in diversi modi. Questo permette di adattare il percorso per raggiungere il benessere globale in modo personalizzato. Lo Yoga deve veramente essere per tutti :-)
Per questo nel corso del triennio studieremo le pratiche come le Asana, il Pranayama, la Meditaizone, lo Yoga Nidra, ecc. eplorandole prima di tutto nella loro forma tradizionale per poi sperimentare come il lavoro di integraizone porti grandi approfondimenti che aprono l'accesso a risorse profonde del corpo e della mente.
Samadhi si pone come obbiettivo nel realizzare questo corso, di fornirti una formazione professionale per Insegnanti che rispetti tutti i principi tradizionali dello Yoga sia negli aspetti filosofici, etici e culturali sia negli aspetti legati alla pratica ed alle tecniche. Il focus principale sarà quello di darti tutti gli strumenti per acquisire la padronanza delle pratiche Yoga e per realizzare lo sviluppo della tua personalità in direzione del raggiungimento di un modo di essere coerente allo stile di vita yogico.
Sulla base dell'esperienza acquisita durante la conduzione dei corsi svolti negli anni passati, ci aspettiamo di consegnare un diploma per Istruttore Yoga a persone che hanno acquisito la capacità di “sapere, saper essere, saper fare, saper dare”.


Tra le varie attività che organizziamo ci sono anche momenti ricreativi, ludici e didattici che aiutano a socializzare e imparare divertendosi. Ogni anno ne inventiamo una nuova :-) Per ora ci stiamo divertendo con i fotoshootings ma tra le nostre idee ci sono molte cose che speriamo di realizzare presto. Anche fughe serali in luoghi speciali per la meditazione, Flash mobs, ecc.
Il punto di forza dei nostri corsi di formazione è l'allegria con cui cerchiamo di fare le cose :-) Quindi preparati a sorridere molto :-)
Struttura del corso Triennale
Il corso Triennale per Insegnanti di Yoga e Meditazione è strutturato in modo da offrire ogni anno:
8 weekend di 16 ore ciascuno
1 stage estivo residenziale di tre giorni ogni anno
Formazione a distanza (FAD) attraverso attraverso videolezioni disponibili nell'area studenti del sito web
Ogni anno corrisponde quindi a 250 ore di formazione, l'intero triennio corrisponde ad un totale di 750 ore.

Ogni anno del corso di formazione triennale per insegnanti yoga culmina con uno stage in cui si tengono le verifiche di apprendimento e gli esami: questi stage sono importantissimi momenti didattici in cui gli studenti prendono consapevolezza della preparazione raggiunta e imparano cosa funziona e cosa può essere migliorato in termini di conduzione, sequenziamento e gestione delle lezioni Yoga che hanno sviluppato durante l'anno accademico sotto la supervisione dei docenti.
Area studenti e formazione a casa
La piattaforma per la formazione a distanza (FAD) è costituita dall'area studenti del sito su cui sono caricati materiali e strumenti didattici.
Gli studenti del corso per Insegnanti Yoga, oltre alle lezioni frontali, ovvero in presenza fisica dei docenti, si dedicano allo studio a casa scrivendo relazioni o tesine di ricerca sugli argomenti trattati durante il corso. Puoi scegliere quali relazioni fare in base al campo di studio che ti appassiona di più per completare il monte di ore di studio necessario per ottenere il diploma finale. Questo lavoro a casa ti aiuta a memorizzare gli argomenti, a trovare la formula giusta per spiegarli, e a scrivere in vista di futuri articoli o materiali didattici che costituiranno i tuoi strumenti professionali.
Lo studio a casa è anche costituito da lezioni online che completano il lavoro frontale svolto in aula (lezioni fornite tramite video o pdf)
Imparare a scrivere, fare ricerca e sintetizzare i concetti dello yoga è una forma di esercizio che può essere molto utile per svolgere il lavoro di Insegante Yoga e dimostra l'impegno reale dello studente. Abbiamo verificato con gli studenti che questo lavoro a casa aiuta a rinnovare l'interesse, la passione e facilitano l'apprendimento mantenendo una continuità nel lavoro tra un weekend della formazione e l'altro.

Questo corso è riconosciuto?
Il corso è strutturato per fornirti una formazione che rispetta gli standard finora adottati in ambito europeo e nazionale: al termine del primo livello verrà rilasciato un diploma riconosciuto a livello Internazionale da YogaAlliance (Registro internazionale degli Insegnanti Yoga con sede negli USA) e a livello nazionale da CSEN (ente riconosciuto dal C.O.N.I.). Al termine del secondo livello avrai una altro diploma riconosciuto anche da U.I.S.P (ente riconosciuto dal C.O.N.I.) grazie al quale si può richiedere anche il Patentino Insegnante.

