Un approfondimento che allarga le tue competenze e ti rende versatile e completo

Per chi è già istruttore Yoga:
Seguendo questo livello di formazione diventi "Insegnante di Yoga"
A differenza di un Istruttore, l'Insegnante Yoga è in grado di veicolare veri e propri insegnamenti attraverso le pratiche e la filosofia che alla fine del secondo livello non solo ha studiato ma anche imparato a mettere in pratica.
Veicolare degli insegnamenti significa poter davvero dare dei semi che possono cambiare la vita delle persone.
Vedi le date del prossimo corso a Firenze
Date del Corso Triennale Insegnanti Yoga
Anno Accademico 2023/24
FIRENZE
(ATTENZIONE: date valide anche per la formazione in Live Streaming)
PRIMO ANNO
21 - 22 ottobre 2023
18 - 19 novembre 2023
16 -17 dicembre 2023
13 - 14 gennaio 2024
24 - 25 febbraio 2024
16 - 17 marzo 2024
20 - 21 aprile 2024
4 - 5 maggio 2024
SECONDO ANNO
21 - 22 ottobre 2023
11 - 12 novembre 2023
9 - 10 dicembre 2023
20 - 21 gennaio 2024
24 - 25 febbraio 2024
9 - 10 marzo 2024
20 - 21 aprile 2024
18 - 19 maggio 2024
TERZO ANNO
14 - 15 ottobre 2023
4 - 5 novembre 2023
25 - 26 novembre 2023
16 - 17 dicembre 2023
3 - 4 febbraio 2024
24 - 25 febbraio 2024
13 - 14 aprile 2024
27 - 28 aprile 2024
IL CORSO SI SVOLGERÀ PRESSO SAMADHI YOGA IN VIA LORENZO DI CREDI 20 A FIRENZE
Orario indicativo delle lezioni:
Sabato e Domenica: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
STAGE
24 - 26 Maggio (dal venerdì pomeriggio alla domenica a pranzo)
In questo stage vengono svolti i tirocini, gli esami pratici e scritti. Il momento più ricco dell'anno in cui saremo tutti insieme.
IL CORSO SI SVOLGERÀ PRESSO VILLA VRINDAVANA IN VIA SCOPETI 106-108 A SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)
![]() |
![]() |
![]() |
Vedi le date del prossimo corso a Milano
Mentre il primo anno è un'esperienza molto ricca che nasce da un percorso pensato per portarti ad insegnare efficacemente i primi passi dello yoga, attraverso un concentrato di contenuti che culmina in un'esperienza molto intensa, durante il secondo e il terzo, farai un'esperienza di... rallentamento: avrai più tempo per assimilare i concetti e approfondire le pratiche. Questo a volte dà la sensazione che il secondo anno sia meno intenso del primo ma abbiamo verificato che alla fine del terzo, gli studenti vedono completarsi un quadro molto ampio e dettagliato dello Yoga portandosi a casa la sensazione essere davvero entrati nel vivo di questa vastissima disciplina.

Questa per noi è una soddisfazione enorme! sentire i nostri studenti che dicono: "adesso riesco davvero a vedere come tutte le cose si collegano..."

Programma dettagliato del biennio:
Clicca qui per consultare il Programma del Corso
{module id="515"}
Clicca qui per esplorare le materie e i moduli didattici
Struttura del corso
Per ogni anno:
- 8 weekend di 16 ore ciascuno
- 1 stage residenziale di tre giorni
- Formazione a distanza durante l'anno attraverso l'area studenti del sito con video lezioni e guide pratiche
L'orario degli incontri è:
- Sabato: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
- Domenica: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Su che approccio si basa questo livello di formazione?
Requisiti per l'ammissione:
Per accedere al biennio del corso Triennale devi aver già completato una formazione di primo livello di almeno 200 ore. Non importa quale stile o metodo, basta che ti abbia fornito tutte le conoscenze tipiche di un primo livello di formazione (anatomia dell'osteomuscolare, filosofia di base, posizioni base e intermedie, ecc.).
In questo modo potrai seguire la nostra didattica senza trovarti in difficoltà. Alcuni argomenti infatti li diamo per scontati anche se in questo livello un ripasso rapido dei concetti chiave lo facciamo sempre.
In cosa mi cambierà questo corso?
Il Biennio del Corso Triennale è un percorso che ti permette di crescere molto come Praticante e come Insegnante Yoga ma in particolare ti offre molti spunti e molte occasioni per crescere in generale come persona. Confronteremo costantemente i concetti della filosofia e della psicologia dello Yoga con il significato che possono assumere nella vita quotidiana offrendoti una visione diverse delle cose.
In particolare lavoreremo sull'assertività. Partendo da Insegnamenti antichi come quelli contenuti nella Bhagavad Giita o Negli Yoga Sutra di Patanjali, vedrai come sviluppare l'atteggiamento Yogico in ogni situazione della vita.
La qualità della vita di chi va così in profondità con lo Yoga migliora tantissimo! Si impara a gestire in modo diverso lo stress che sorge in situazioni di vario genere e anche i rapporti umani divengono più veri e trasparenti.
Comprendendo dal nostro punto di vista occidentale l'immenso valore degli aspetti profondi dello Yoga (Vairaghya, Bhakti, Tapas, Moksha, ecc.) avrai una chiave non solo per vivere una vita piena e profonda ma anche per aiutare gli altri ad uscire dal disagio.

Cos'altro faremo:
Tra le attività che Samadhi organizza avremo anche momenti divertenti tra cui:
- Sessioni di FotoShooting: installiamo un set fotografico e ci divertiamo a scattare foto di asana per affinare la nostra capacità di osservare i dettagli, gli allineamenti, ecc. e oltre a imparare a dare dritte per allineamenti precisi, alla fine avrai anche qualche super foto per la tua attività come insegnante :-)
- FlashMob: divertenti occasioni per stare insieme e diffondere lo Yoga in modo sano.
- Cene nella sede della scuola: ottimo modo per socializzare e condividere le esperienze
Il corso di secondo livello è impegnativo e come in tutti i nostri corsi impostiamo la didattica e il ritmo delle giornate in modo che sia prima di tutto divertente evitando pesantezza.
Ormai è cosa risaputa che imparare in un contesto divertente, quando si è allegri e sereni amplifica la capacità di apprendimento.
Quindi abbiamo momenti di svago e le lezioni sono condotte in un clima rilassato e divertente (ai nostri docenti piace molto scherzare per sostenere un clima gioioso e in piena armonia con gli obbiettivi dello Yoga).
E se non mi trovo bene?
Sappi che siamo consapevoli che iscriversi ad un corso come questo comporta un importante investimento di tempo, energie e naturalmente denaro ed è difficile fare questa scelta a scatola chiusa.
Quindi diamo sempre la possibilità di richiedere il rimborso totale della quota del corso se entro il primo giorno del corso (entro sabato sera) decidi che non ti stai trovando bene con la didattica, con l'ambiente o con gli insegnanti.
