Corso Intensivo di I° Livello per diventare insegnanti di Yoga
Una formazione di 250 ore che puoi seguire in un ritiro residenziale in Ashram per immergerti nello stile di vita yogico
Questo corso è adatto a coloro che desiderano ampliare e consolidare le proprie conoscenze e la propria pratica imparando allo stesso tempo ad insegnare classi di Yoga di primo livello (base/intermedie) attraverso un'esperienza intensa capace di radicare nel profondo i principi di questa disciplina per poterli poi portare e condividere nella vita di tutti i giorni.
Vedi le date del prossimo corso
Date del Corsi Intensivi per Insegnanti Yoga di I° Livello
Anno Accademico 2023/24
Corso Intensivo Residenziale in 17 giorni - RYT250
IN TOSCANA
In questo tipo di corso vengono svolte 250 ore di formazione (una parte delle quali attraverso video registrati online)
Corso estivo
dal 4 al 20 agosto 2023
Corso invernale
dal 22 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
IL CORSO SI SVOLGERÀ PRESSO VILLA VRINDAVANA IN VIA SCOPETI 106-108 A SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)
ATTENZIONE:
Se non puoi venire i primi 3 giorni, per via del Natale, puoi seguire le relative lezioni videoregistrate sul nostro sito e poi raggiungerci al corso già in pari col programma.
Corso Intensivo Residenziale in 17 giorni - RYT250
IN SICILIA
In questo tipo di corso vengono svolte 250 ore di formazione (una parte delle quali attraverso video registrati online)
Corso primaverile
dall'8 al 24 marzo 2024
IL CORSO SI SVOLGERÀ PRESSO FEMMINAMORTA, STRADA PROVINCIALE 2/I-II, 188, CARRUBA DI RIPOSTO, RIPOSTO (CT)
![]() |
![]() |
![]() |


Il corso Intensivo di Primo Livello ti dà la possibilità di seguire tutta la didattica necessaria per iniziare ad insegnare Yoga durante uno speciale ritiro estivo durante il quale potrai fare l'esperienza profonda della vita yogica in un Ashram sulle colline toscane.
Attraverso questo ritiro potrai seguire il programma del primo anno della formazione triennale per Insegnanti di Yoga e avere inoltre la possibilità di continuare la formazione eventualmente anche accedendo al secondo livello del programma triennale (secondo e terzo anno).
Se per ora non riesci a frequentare il corso triennale a cadenza mensile puoi quindi trovare in questo intensivo l'opportunità di iniziare un percorso formativo in un ambiente gradevole staccando la spina per un pò e fare una vera e propria full immersion di Yoga e Meditazione.
Durante i giorni del ritiro alterneremo teoria e pratica in modo da non stancarci mai e avere sempre la mente lucida per apprendere in modo divertente tutto quello che serve per insegnare lo Yoga correttamente, efficacemente e con soddisfazione.

Programma dettagliato del Primo Livello - 250RYT:
Clicca qui per consultare il Programma del Corso
Un viaggio completo nelle otto branche (anga) dello Yoga
Seguendo questo livello di formazione diventi "Istruttore di Yoga" con un totale di 250 ore di formazione
Questo significa che alla fine di questo percorso sarai in grado di istruire in modo efficace e completo i tuoi futuri studenti nell'esecuzione delle pratiche fondamentali dello Yoga
Quali pratiche affronteremo?
Nel I° Livello insegniamo già un'ampio repertorio di pratiche che abbiamo selezionato in modo da offrirti la possibilità di sviluppare poi delle lezioni di Yoga molto complete e adatte ad allievi base e intermedi.
- Asana di livello base/intermedio
- Respirazione yogica completa
- Pranayama di base
- Meditazioni di base e intermedie
- Tecniche di Rilassamento e Yoga Nidra
In particolare le categorie di posizioni che imparerai a insegnare nel primo livello di formazione offrono un ampio repertorio di asana che ti permette di sviluppare ricche sequenze funzionali ed efficaci senza spingerti in situazioni delicate o pericolose per gli allievi: abbiamo infatti selezionato accuratamente le posizioni antiche e moderne in modo da distribuirle sui vari livelli di formazione in modo sensato e responsabile... sarebbe una follia infatti insegnare la posizione sulla testa o altre posizioni particolarmente intense ad allievi che intraprendono la pratica dello Yoga.
Le pratiche dello Yoga sono intense e potenti ma se veicolate male o prematuramente possono comportare dei rischi: è nostra priorità mettere i futuri istruttori in condizione di condividere con serenità il potenziale dello Yoga portando reali benefici ai propri allievi.
Imparerai a conoscere bene la scienza di:
- Mantra e Yantra: cosa sono e come si usano
- Anatomia sottile dello Yoga: Chakra e Nadi
- Bio Psicologia: lo studio della relazione tra mente e corpo secondo lo Yoga
- Prana, l'energia vitale: come accumularla, armonizzarla e distribuirla nel corpo in sicurezza
- Manas, la sfera della mente e le sue funzioni
- L'alimentazione e l'igiene secondo lo Yoga
Ecco alcuni degli aspetti pratici che imparerai in questo corso:
- Aspetti anatomici delle posizioni Yoga divise per categorie
- Principi fondamentali di Allineamento e loro applicazione pratica
- Pratica delle posizioni in piedi, in quadrupedia, in ginocchio, da seduti e a terra
- Posizioni di Equilibrio e filosofia dell'equilibrio
- Come eseguire le asana in modo preciso sicuro ed efficace
- Come eseguire correttamente i piegamenti in avanti, indietro e laterali
- Come agire per aprire correttamente le spalle, il torace, l'addome e le anche
- I fondamenti per creare sequenze di asana sicure ed efficaci
- Come scegliere accuratamente le posizioni e le tecniche yoga in base ai benefici da ottenere dalla pratica
- Praticare l'igiene Yogica (con le pratiche di Kriya e shat Karma) spesso tralasciata ma estrememente benefica
- Imparerai a meditare davvero :-) in ogni sessione (we del triennale o mattina degli intensivi) impariamo un nuovo aspetto tecnico della meditazione
Lo studio dell’anatomia:
Questa è una delle parti più affascinanti del corso e la tratteremo da diversi punti di vista.
In questo livello della formazione ci occupiamo soprattutto del sistema osteo muscolare per comprendere come gli asana ad un primo livello di pratica abbiano soprattutto effetto su articolazioni, muscoli, tendini e legamenti.
L'anatomia dello Yoga è soprattutto interessante nel momento in cui viene applicata quindi una volta acquisite le basi teoriche (cosa sono e come funzionano muscoli, legamenti, tendini, ecc.) ci dedicheremo a vederla applicata alla pratica delle posizioni, dei movimenti e degli allungamenti tipici dello Yoga.
Quali basi filosofiche scientifiche studieremo in questo corso?
(Video del 2011)
Nel I° Livello tutti i concetti chiave della filosofia di base dello Yoga Tradizionale vengono esplorati in modo che, anche se hai già affrontato questi argomenti, tu possa trovare nel corso gli elementi che chiudono il cerchio e restituiscono una comprensione completa della Filosofia e della scienza del Tantra. Gli insegnanti che ti seguiranno nel periodo di formazione sono stati a loro volta formati sotto la guida di monaci e Maestri della tradizione del Tantra, l'antica cultura dell'India nell'ambito della quale si è sviluppato lo Yoga e che ha influenzato successivamente tutta la storia dell'Asia.
Dopo aver studiato una panoramica sui passaggi essenziali della storia e delle origini dello Yoga, affronteremo gli aspetti filosofici e scientifici di questa meravigliosa e vasta disciplina per avere chiari tutti gli elementi che ti daranno la conoscenza necessaria per distinguerti come Istruttore di Yoga.
A causa della crescente e veloce diffusione dello Yoga infatti, molti neo insegnanti sono poco ferrati su questi concetti avendo dedicato invece molto tempo alla pratica degli asana che hanno ormai conquistato il mondo grazie ai molti benefici che portano. Con queste basi invece sarai in grado di avviare i tuoi futuri studenti alla pratica dello Yoga dandogli da subito una visione onesta e completa di questa disciplina che mira a scopi ben più alti e profondi portando i benefici fisici quasi come un effetto collaterale positivo.
Le pratiche che imparerai a eseguire e insegnare saranno sostenute dalla comprensione dei seguenti aspetti teorici e filosofici:
- Il Sanscrito: la lingua dello Yoga e le sue basi culturali
- Le otto membra (anga) dello Yoga: tutte le pratiche nel dettaglio
- La filosofia dei Klesha: l'origine delle afflizioni, della sofferenza e la cura
- Tantra Yoga (sorry niente sesso di gruppo :-) la scienza per l'espansione della coscienza
- Hata Yoga Pradipika: in questo primo livello affronteremo insieme uno dei testi più classici dello Yoga
Faremo uno studio approfondito sulla pratica di insegnamento:
- Come riconoscere nella pratica gli errori di esecuzione e allineamento
- Come assistere (aiutare) gli allievi durante la pratica delle Asana a muoversi e raggiungere la posizione corretta
- Come insegnare gli asana dando da subito l’impostazione giusta ai tuoi allievi
- Come insegnare la respirazione Yogica in modo completo e profondo sulle basi delle conoscenze anatomiche
- Correggere gli errori più tipici di esecuzione nella pratica del Pranayama
- Condurre e guidare in modo eccellente una lezione di Yoga
- Creare un ambiente
- Guidare rilassamenti molto profondi con l'uso consapevole delle istruzioni e della voce
- Comunicare in modo chiaro e semplice le istruzioni corrette per la pratica e gli insegnamenti di base dello Yoga
- Gestire i tuoi primi corsi di Yoga
- Introdurre gli allievi ai primi passi della Meditazione
- Saprai rispondere ad una moltitudine di domande che gli allievi solitamente fanno all'insegnante Yoga
Come sarà arricchita la mia pratica personale?
Ci sono molti aspetti delle pratiche Yoga che generalmente vengono tralasciati per motivi di tempo nei corsi settimanali e che anche tu come Insegnante un giorno potresti voler insegnare in seminari e masterclass di approfondimento appositi. Per esempio l'uso dei Bandha, dei Mudra, lo stesso Pranayama e i suoi aspetti sottili... in una lezione di Yoga settimanale vengono spesso tralasciati.
Questo è un vero peccato perché questi elementi fanno dello Yoga una pratica intensa e capace di trasformare l'individuo nel profondo. In questo corso imparerai tecniche e aspetti che miglioreranno notevolmente la tua pratica personale, tra i nostri studenti infatti ce ne sono diversi che seguono i corsi solo per migliorare la pratica personale e senza essere interessati ad insegnare.
Faremo molta chiarezza su alcune pratiche e sfrutteremo il lavoro di gruppo per farti assistere mentre le perfezioni:
Alcune pratiche dello Yoga vengono insegnate in modi diversi dalle diverse scuole moderne: noi cerchiamo soprattutto di aiutare i neo insegnanti a conoscere bene i principi su cui si basano e metterli in relazione con la natura del corpo umano per fornire una preparazione basata su un approccio a mente aperta, libero da dogmi e che si basa sulla comprensione più che sulla memorizzazione.
- Chiariremo bene la differenza tra Uddiyana Mudra e Uddiyana Bandha e grazie a questo imparerai ad utilizzarli nel modo e al momento giusto.
- Vedremo bene quali sono e come usare i muscoli principali della respirazione e chiamare in gioco quelli accessori per creare delle solide fondamenta che sostengano la pratica del pranayama
- Soprattutto studieremo bene come funziona il diaframma, un muscolo importantissimo che col suo lavoro incessante rende possibile la vita e che continua a rivelare aspetti di se nuovi e inesplorati
- Imparerai a creare sequenze di Asana molto armoniose e bilanciate e questo ti permetterà di sviluppare una pratica personale su misura per te che nel tempo potrai arricchire e perfezionare.
Clicca qui per esplorare le materie e i moduli didattici
Che programma giornaliero si segue nel corso?
Durante il Corso di Formazione Intensivo potrai seguire 200 ore di formazione frontale ma altre 50 ore saranno disponibili Online sulla nostra piattaforma didattica sotto forma di video lezioni pratiche e teoriche che potrai seguire prima di arrivare al ritiro
Il programma sarà distribuito nelle giornate del ritiro alternando la teoria e lo studio della filosofia alla pratica yoga e alla pratica di insegnamento supervisionata.
Ecco di seguito l'orario che seguiremo ogni giorno:
- 6.00 - 9.00 Pratica
- 9.00 - 9.30 Colazione
- 10.00 - 13.00 Teoria e pratica
- 13.00 - 13.30 Pranzo
- 15.00 - 20.00 Teoria e pratica
- 21.00 - 23.00 Attività ludico didattiche serali (questo può includere proiezione di filmati o canti di Bhajans intorno al fuoco*)
Il programma è appunto molto intenso ma sarà condotto in un'atmosfera rilassante e serena dando spazio alle dovute pause ricreative.

Stile di vita Yogico:
La parte più importante del corso è quella che ti premette di fare l'esperienza della vita yogica fino in fondo attraverso un'orario da ashram che ti dà il ritmo giusto per poterti dedicare a sentire gli effetti dello Yoga e della Meditazione in modo chiaro affinchè tu sappia cosa i tuoi futuri allievi possono aspettarsi dai tuoi corsi di Yoga.
Avremo anche momenti speciali in cui vogliamo farti fare esperienze capaci di liberare blocchi e paure che potrebbero ostacolare la tua creatività e intuizione mentre prepari e conduci le tue classi di Yoga.


Crescita Personale:
Faremo lavori sull'assertività, sulla comunicazione, sul contatto e soprattutto sulla timidezza e l'imbarazzo.
Una cosa che non dimenticherai saranno le meditazioni notturne nel bosco. Prepareremo il terreno per superare le paure più profonde con la pratica della Meditazione Tantrica...
Si... la verità è che la paura è il vero e unico ostacolo all'Amore incondizionato. Non siamo completamente liberi di dare e ricevere amore solo a causa della paura. Insieme cercheremo di conoscerla e affrontarla.
Cosa ti porterai a casa:
Alla fine di questo corso sarà dura separarci e come sempre verranno versate lacrime di commozione per i momenti meravigliosi passati assieme. Ma sappiamo che la vita è cambiamento e movimento... quindi ti porterai a casa tanti tanti semi da coltivare per dare vita al tuo albero dello Yoga :-)
Avrai una chiara visione di cos'è e cosa non è lo Yoga, saprai praticarlo con una consapevolezza e una precisione elevata e questo ti metterà in grado di insegnarlo proprio nel modo adatto a far sentire immediatamente ai tuoi futuri allievi i benefici fisici e mentali ponendoti da subito come un Insegnante ben al di sopra della media già dalle prime classi che terrai.



Edizione Estiva vs. Edizione Invernale
A seconda dei tuoi impegni puoi scegliere se seguire il corso intensivo di primo livello nel periodo estivo oppure in quello invernale. Si tratta di due esperienze diverse solo dal punto di vista del clima che ci circonda: d'estate si sa possiamo stare più tempo all'aperto e in genere ci sono più studenti mentre nelle vacanze invernali sfruttiamo maggiormente gli spazi interni dell'ashram e questo ci porta a fare più cose insieme come ballare, suonare, soprattutto in occasione del natale e del capodano che sono momenti davvero speciali.
Dove e Quando?
Questo ritiro si svolge in Toscana, in uno splendido Ashram. Proprio grazie alla possibilità di studiare in ritiro, creeremo le condizioni per favorire esperienze tipiche della vita Yogica.
Scopri le date del prossimo corso qui

Questo corso è riconosciuto?
Questo è un corso di 250 ore riconosciuto a livello Internazionale da Yoga Alliance e a livello Nazionale da C.S.E.N. (ente riconosciuto dal CONI).
Otterrai quindi la Certificazione che ti qualifica come Istruttore di Yoga e potrai iniziare a condividere da subito le conoscenze e le competenze acquisite nella formazione.


Testimonianze dei partecipanti







Requisiti per l'ammissione
Questo corso per Insegnanti Yoga è concentrato in un ritiro intensivo di 17 giorni (che si svolgerà in Toscana), quindi è richiesta una base di esperienza nella pratica fondamentale dello Yoga.
Il programma del corso sarà infatti incentrato sui metodi di insegnamento, sull'organizzazione e la conduzione di corsi e seminari e sugli aspetti che un insegnante di Yoga deve conoscere per trasmettere ai propri studenti un'impostazione corretta nella pratica.
In particolare nello studio delle asana ci occuperemo di come riconoscere gli errori nell'allineamento e nell'esecuzione, correggerli ed assistere l'allievo nel raggiungimento della postura finale in modo sicuro e corretto al fine di ottenerne realmente i benefici.
Quindi, anche se la propria pratica personale verrà arricchita notevolmente da questa esperienza a stretto contatto con insegnanti esperti, questo corso intensivo non è un ritiro dove imparare a praticare lo Yoga, bensì dove imparare ad insegnarlo.
Alcuni studenti desiderano seguire questo corso solo per un approfondimento personale e non per insegnare. Quindi non siamo restrittivi sull'ammissione ma faremo una valutazione durante il corso per verificare l'idoneità all'insegnamento raggiunta. In ogni caso i docenti del corso ti seguiranno per aiutarti a completare il corso con successo ed eventualmente ad integrare quello che ti manca per essere un istruttore eccellente :-)
L'esperienza minima che comunque raccomandiamo al fine di ottenere il diploma finale consiste nell'avere:
- Conoscenza delle principali asana di base legate allo Yoga tradizionale e delle più diffuse asana dell'Hata Yoga moderno.
- Capacità di eseguire le suddette asana o le rispettive varianti in relazione alla propria costituzione fisica.
- Conoscenza teorico pratica della respirazione yogica di base.
- Conoscenza di base della filosofia Yoga.
- Tanta voglia di apprendere :-)
In quanto tempo questa conoscenza può essere acquisita dipende da persona a persona, quindi lasciamo al tuo buon senso decidere quanto dedicarti alla pratica regolare preferibilmente con passione e sincerità sotto la guida di un insegnante esperto unitamente alla lettura di testi che insegnino la filosofia Yoga di base e libri specifici sulla pratica prima di avventurarti in questo corso.
Quello che valutiamo è soprattutto la motivazione sincera, quindi Chiamaci ora per vedere se questo corso fa per te: 339 640 0458

E se non mi trovo bene?
Sappi che siamo consapevoli che iscriversi ad un corso come questo comporta un importante investimento di tempo, energie e naturalmente denaro ed è difficile fare questa scelta a scatola chiusa.
Quindi diamo sempre la possibilità di richiedere il rimborso totale della quota del corso se entro i primi due giorni del ritiro (entro sabato sera) decidi che non ti stai trovando bene con la didattica, con l'ambiente dell'ashram o con gli insegnanti.
NOTA: questa garanzia vale solo per il corso intensivo e non per quello triennale che segue altre modalità.
